15 research outputs found

    Family structure and the education gender gap: Evidence from Italian Provinces

    Get PDF
    We investigate the determinants of the education gender gap in Italy in historical perspective with a focus on the influence of family structure. We capture the latter with two indicators: residential habits (nuclear vs. complex families) and inheritance rules (partition vs. primogeniture). After controlling for economic, institutional, religious, and cultural factors, we find that over the 1861-1901 period family structure is a driver of the education gender gap, with a higher female to male enrollment rate ratio in upper primary schools being associated with nuclear residential habits and equal partition of inheritance. We also find that only the effect of inheritance rules persists over the 1971-2001 period

    Approach to leg edema

    Get PDF
    Edema is defined as a palpable swelling caused by an increase in interstitial fluid volume. Leg edema is a common problem with a wide range of possible causes and is the result of an imbalance in the filtration system between the capillary and interstitial spaces. Major causes of edema include venous obstruction, increased capillary permeability and increased plasma volume secondary to sodium and water retention. In both hospital and general practice, the patient with a swollen leg presents a common dilemma in diagnosis and treatment. The cause may be trivial or life-threatening and it is often difficult to determine the clinical pathway. The diagnosis can be narrowed by categorizing the edema according to its duration, distribution (unilateral or bilateral) and accompanying symptoms. This work provides clinically oriented recommendations for the management of leg edema in adults

    Women, Medieval Commerce, and the Education Gender Gap

    Get PDF
    We investigate the historical determinants of the education gender gap in Italy in the late nineteenth century, immediately following the country’s Unification. We use a comprehensive newly-assembled database including 69 provinces over twenty-year sub-samples covering the 1861-1901 period. We find robust evidence that in 1861, at Unification, gender equality in education is still positively associated with the medieval pattern of commerce, along the routes that connected Italian cities among themselves and with the rest of the world. The beneficial effect of medieval commerce on female education relative to male persists after we control for a broad set of confounding factors reflecting the geographic, economic, political, and cultural differentiation of medieval Italy and after we implement an instrumentation strategy. The long-term influence of medieval commerce quickly dissipates after nationally-directed educational policies are implemented after Unification

    Origins and Implications of Family Structure across Italian Provinces in Historical Perspective

    No full text
    In this chapter we review the literature on the origins and implications of family structure in historical perspective with a focus on Italian provinces. Furthermore, we present newlycollected data on three of the main features of family structure: female mean age at marriage, the female celibacy rate, and the fraction of illegitimate births. Data are collected at the provincial level for 1871. The analysis of the data allows us to confirm and quantify the geographic differentiation in family patterns across the country. We also illustrate the links between family structure and a set of socio-economic outcomes, in the short, medium, and long run

    Whither education? The long shadow of pre-unification school systems into Italy’s Liberal Age (1861–1911)

    No full text
    This paper contributes to the literature on the determinants of the expansion of mass schooling and the long-term legacy of educational institutions. Based on a new provincial-level dataset for Italy in the period 1861-1911, we argue that different models of schooling provision adopted by the different pre-unification polities influenced primary-education organization across macro-regions up to WWI. As a result, school access and the capability to generate literacy given current rates of enrolment differed substantially, with the Northern regions aiming to increase schooling for all, while the Centre and the South implemented a more elitist model

    Lo stato dei litorali italiani

    No full text
    La fascia costiera italiana, che si sviluppa per oltre 7500 chilometri, è caratterizzata da paesaggi di eccezionale valore naturalistico, ma ospita anche una consistente parte delle risorse economiche nazionali, con importanti centri urbani ed industriali, infrastutture viarie ed attività turistiche. Come in tutti i paesi industrializzati, l'interfaccia terra-mare costituisce una delle zone più soggette a degrado ambientale, sia per gli interessi conflittuali che vi si accentrano, sia per la fragilità tipica di ogni ambiente di transizione. Questa fragilità trova la sua espressione più eclatante nell'erosione che colpisce oggi una quota consistente delle nostre spiagge. E' questo un fatto nuovo, perché in epoca storica tutte le spiagge italiane erano intessate da un accrescimento generalizzato, dovuto alla grande quantità di sedimenti che i fiumi portavano a mare in conseguenza degli estesi disboscamenti che venivano praticati nei bacini idrografici. Alla foce dei fiumi arrivavano cosi più sedimenti di quanto il mare non riuscisse a rimuoverne, tanto che in quel periodo si formarono vaste pianure costiere orlate da imponenti cordoni dunari e cuspidi deltizie aggettanti in mare. Le nostre ampie spiagge sono quindi il risultato di un enorme dissesto idrogeologico, innescato da quella riduzione della copertura boschiva che ha accompagnato la crescita del nostro Paese. Dalla metà del XIX secolo, l'abbandono delle campagne e la ricrescita del bosco, le bonifiche per colmata delle paludi costiere e gli interventi di stabilizzazione dei versanti, nonché la costruzione di dighe e l'estrazione di inerti dagli alvei fluviali, determinarono una drastica riduzione dell'apporto sedimentario da parte dei fiumi, cosicché le spiagge iniziarono a ritirarsi. Nello stesso periodo, anche a seguito della sconfitta della malaria, era iniziato il flusso migratorio dall'interno verso la costa, dove, anche per le favorevoli condizioni morfologiche, si vennero a concentrare tutte quelle attività che fanno oggi di questa parte del territorio una delle più dinamiche del Paese e con un flusso demografico in crescita costante. Purtroppo, molti insediamenti furono costruiti in prossimità del mare, proprio quando già l'erosione stava producendo i suoi primi effetti. I1 fenomeno divenne così preoccupante che fu promulgata una legge specifica, quella del 4 luglio 1907 "Legge per la difesa degli abitati dall'erosione marina", che prevedeva I'intervento automatico dello Stato laddove gli insediamenti abitativi erano minacciati dall'erosione. Nella Legge erano contemplate tre possibilità: la costruzione di pennelli, di scogliere parallele a riva o di ogni altro lavoro idoneo a fermare l'erosione. Di fatto i litorali furono "stabilizzati" con scogliere aderenti e protetti dalle onde con scogliere parallele o poste al largo. Furono costruiti anche molti pennelli, bloccando il flusso dei sedimenti lungo riva ed aggravando l'erosione nei tratti di litorale non protetti. Queste opere, inoltre, stravolsero il paesaggio costiero ed impediscono oggi una ottimale utilizzazione dell'arenile. Una scarsa attenzione ai problemi ambientali e una limitata conoscenza dei processi costieri portò anche alla costruzione di porti lungo le coste basse, che intercettano il flusso dei sedimenti lungo riva e causano, o incentivano, l'erosione delle spiagge poste sottoflutto
    corecore